10 TIPICI PIATTI GIAPPONESI DA PROVARE SUBITO

Mangiare-giapponese




Ah!…. il Sushi Giapponese che bontà!

Di recente, di ritorno da un viaggio da Tokyo, mi è sopraggiunta una domanda: “sarei capace di preparare un buon Sushi a casa?”. Sono anni che cucino, so preparare decine e decine di piatti italiani, cinesi, indiani, e da quando il temibile Covid19 ci ha  obbligato a vivere in casa, ho cominciato a sperimentare altri piatti provenienti dal sud-est asiatico

…ma mai il Giapponese.

E allora la domanda è sorta spontanea: “perché non provare con il Sushi?” Del resto, non deve essere molto difficile. Basta cucinare un po’ di riso, acquistare un po’ di alghe Nori, seguire pedissequamente le istruzioni et voilà, il gioco dovrebbe essere fatto.

Lascia che ti dica una cosa: stavo sbagliando. Preparare un buon sushi non è proprio un gioco da ragazzi. Ma studiarne la teoria, per poi metterla in pratica, ti aiuterà senz’altro a raggiungere il tuo obiettivo.

In questo lungo articolo ho deciso di presentarti 10 piatti giapponesi, da provare il prima possibile. Prima di iniziare, però, voglio darti qualche indicazione su cosa e come mangiare la cucina nipponica. Solitamente, quando mangio giapponese, inizio il mio pasto con una bella Zuppa di Miso e un po’ di tempura (verdure fritte avvolte in una pastella croccante).

Con il Sushi, molto probabilmente, ordinerai anche un po’ di Wasabi (pasta verde a base di rafano giapponese), e dello zenzero. I giapponesi usano lo zenzero per pulire le loro tavolozze tra una portata e l’altra. Il Wasabi, invece, dovrebbe essere sempre mescolato con un po’ di Shovu (salsa di soia).

Finite le pietanze, verso un po’ di Whiskey Akashi nel mio bicchierino giapponese, e da buon Italiano, concludo il pasto con un buon caffè.

Fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro post. Ti suggerisco di prendere carta e penna e segnarti i piatti che più ti piacciono. In questo modo, alla fine dell’articolo, saprai già quali sono le prime pietanze da assaggiare… magari tra le quattro mura della tua casa.

Sei pronto? Cominciamo!





INIZIA DA QUI

VIVERE IN GIAPPONE

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI



10 TIPICI PIATTI GIAPPONESI
DA PROVARE SUBITO

10-tipici-piatti-giapponesi-da-provare-subito1) SUSHI

Solitamente, per Sushi si intende l’insieme dei piatti tipici della cucina giapponese a base di riso insieme ad altri ingredienti come il pesce, le alghe nori, le uova o l’avocado. Il ripieno è crudo o in alcune varianti cotto e può essere servito accompagnato col riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu.

Il Sushi viene generalmente mangiato con la salsa di soia e il Wasabi, ma chi non ama il Wasabi può chiedere il Sabi-Nuki, che significa appunto senza Wasabi. Questo piatto giapponese viene offerto in diversi modi, dal fantasioso Kaiten-Zushi (il tipico nastro trasportatore), al Sushi tradizionale di fascia media-alta, fino al nuovissimo Edomae.

Nel Sushi Edomae il pesce viene marinato e conservato per alcuni giorni prima di essere servito. Ovviamente servire pesce fresco senza essere marinato è una cosa resa possibile solo grazie alla moderna refrigerazione.

In passato, infatti, gli Chef dovevano usare conservanti come la salsa di soia, il sale e l’aceto per evitare che il pesce si deteriorasse. Ma è tramite questo processo, che alcuni Chef scoprirono che alcuni pezzi di pesce si conservavano meglio con la marinatura rispetto ad altri.

mangiare-sushi-fa-bene

Oggigiorno, gli amanti del Sushi contemporaneo, preferiscono mangiare dei pezzi come gli Ikura (con le uova di salmone) o gli Uni (con il delizioso riccio di mare). Tuttavia, queste varietà sono composte da ingredienti relativamente nuovi. Se vuoi assaggiare il vero Sushi, i migliori Chef del mondo raccomandano di assaggiare i tre seguenti pezzi:

  • Kohada (gizzard shad): uno dei più antichissimi pezzi di Sushi. È immerso nell’aceto e nel sale per circa tre giorni, e questa sua caratteristica lo rende unico
  • Akami (tonno magro): oggi gli Akami sono la varietà meno costosa e meno ricercata dagli appassionati di tutto il mondo. Molti non ne conoscono neanche l’esistenza. Ma prima della moderna refrigerazione, gli Akami erano più cari perché non si deterioravano rapidamente grazie al loro basso contenuto di grassi. Solitamente l’Akami, prima di essere servito, è immerso nella salsa di soia per circa 3 giorni
  • Anago (anguilla di acqua salata): nel periodo Edo, gli Anago erano molto facili da catturare in quella che oggi è conosciuta come Tokyo Bay. Questi pezzi sono marinati con una miscela di zucchero, unita alla salsa di soia.

mangiare-sushi-fa-ingrassare

Il Sushi può essere mangiato o con le bacchette o direttamente con le mani.

Tuttavia, c’è una cosa a cui dovresti stare attento. Quando immergi il Sushi nella salsa di soia, dovresti girarlo e applicare la salsa sul pesce, piuttosto che al riso stesso. Questo per evitare che il riso aspiri troppa salsa di soia e cancelli il gusto originale del pesce stess0.

Ecco quali sono i principali tipi di Sushi:

  1. Nigirizushi
  2. Makizushi
  3. Gunkan Maki
  4. Temaki
  5. Narezushi
  6. Oshizushi

A) NIGIRIZUSHI

I Nigiri sono composti da una piccola pallina di riso imbevuta nell’aceto e condita con pesce, frutti di mare o altri ingredienti. Questa è una delle varietà più popolari di Sushi, che richiede l’abilità magistrale di uno Chef di Sushi.

mangiare-sushi-e-pericoloso

B) MAKIZUSHI

Il Makizushi è un tipo di Sushi in cui il riso viene steso su un foglio di alghe insieme ad altri ingredienti e poi arrotolati tutti insieme. Ci sono i rotoli più spessi chiamati Futomaki e quelli più sottili chiamati Hosomaki. Un famosissimo Maki creato al di fuori del Giappone è il noto California Roll.

in-che-ordine-mangiare-sushi

C) GUNKAN MAKI

Il Gunkan Maki è un tipo di Sushi preparato con una piccola palla di riso, modello Nigiri, avvolto però con alghe e condito con ingredienti aggiuntivi. Il nome deriva da come questo genere di Sushi ricordi molto un Gunkan, ossia una nave da guerra. Le uova di salmone vengono solitamente servite in questa forma.

come-mangiare-tanto-sushi-senza-riempirsi

D) TEMAKI

Il Temaki è un nuovo genere di Sushi che prende la forma simile a quella di un cono gelato. Per realizzarlo il riso e gli altri ingredienti vengono tenuti all’interno di un foglio di Alghe di Nori, avvolti in una forma conica. Vista la sua semplicità, il Temaki è molto apprezzato sia nei ristoranti che nella preparazione in casa. Il Temaki si presta ad una varietà di ripieni come, ad esempio, con l’umeshiso, una pasta a base di foglie di Shiso fresche, l’Umeboshi (la prugna sottaceto), i calamari o la frittata zuccherata.

servizio-piatti-giapponesi

E) NAREZUSHI

Il Narezushi è la forma più antica di Sushi. Prima dell’arrivo della moderna refrigerazione, infatti, il pesce veniva conservato tramite la tecnica della fermentazione. In particolare il Narezushi veniva conservato per diversi mesi in una pastella composta solamente da sale e riso.

Oggi il Narezushi è meno popolare a causa del suo sapore estremamente pungente.

cucina-giapponese-fai-da-te

F) OSHIZUSHI

L’Oshizushi (sushi pressato), noto anche con il nome di hakozushi (sushi in scatola), è uno stile di sushi originario di Osaka.

Questa varietà viene prodotta premendo gli ingredienti in una scatola rettangolare (oshiwaku), aggiungendo dei condimenti che includono pesci come lo sgombro o il ventriglio, e decorati a strati con foglie commestibili come il bambù.

cucina-giapponese-senza-pesce

G) COME PREPARARE IL SUSHI IN CASA

Preparare il Sushi in casa è estremamente semplice. Con un po’ di pratica e le giuste indicazioni anche tu potrai realizzare dei fantastici pezzi di Sushi da fare invidia ai migliori ristoranti giapponesi.

Ecco 3 passaggi per preparare un buon Sushi:

1) IMPARA DAI GRANDI CHEF

Prova ad andare in diversi ristoranti di Sushi.

Sii curioso, parla con con gli Chef. Guarda cosa consigliano e osservali attentamente. Con il tempo imparerai alcune tecniche base che sicuramente ti saranno d’aiuto. Osservandoli imparerai anche quali tipi di pesce o di frutti di mare si preferiscono e in che modo possono essere presentati.

 

2) L’ATTREZZATURA NECESSARIA

Per preparare il Sushi dovrai avere alcuni strumenti che potrai acquistare o nei negozi specializzati (c’è ne uno nella tua città?), o direttamente su Amazon.

Ecco quali sono:

A) Cuociriso: il Cuociriso ti servirà per preparare il riso senza doverlo per forza mescolarlo. In questo modo avrai il tempo per preparare gli altri ingredienti necessari.

Ecco una serie di pentole Cuociriso da poter acquistare su Amazon:



B) Utensili da Sushi: 

  • Un coltello con la lama pesante e molto curva
  • Un coltello da pesce con la lama affilata, lunga e sottile. La lama lunga ti consentirà di affettare il pesce senza esaurire la sua lunghezza, impedendo quindi un movimento a segatura che potrebbe danneggiare il pesce
  • Un coltello da verdura per pelare, tagliare e sminuzzare i pezzi
  • Un tappetino per arrotolare il riso e una serie di pellicole per alimenti che ti sarà necessaria per evitare che il riso si attacchi
  • Una grande ciotola per mescolare e tagliare il riso
  • Delle ciotoline per allineare gli ingredienti e per la presentazione finale
  • Un tagliere
  • Uno scolapasta per lavare il riso e le verdire
  • Degli strofinacci per pulire le mani


3) ORGANIZZAZIONE E PREPARAZIONE DEGLI INGREDIENTI

Ecco a cosa dovrai stare attento quando acquisti il pesce per il Sushi:

  • Se il pesce ha un colore opaco, molto vicino al colore marrone, significa che questo sta iniziando ad ossidarsi
  • Un odore molto forte indica che il pesce è vecchio
  • Il pesce deve essere liscio e sodo al tatto, non viscido

A) Riso per Sushi

Usa solamente riso per Sushi. È amidaceo e assorbente e questo lo rende appiccicoso.

I marchi più famosi sono:

  • Kokuho Rose
  • Nashiki
  • Koshihikari


B) Altri ingredienti per il Sushi

  • Alghe Nori
  • Wasabi
  • Vino di riso dolce Mirin
  • Vino di riso giapponese
  • Maionese giapponese Kewpie
  • Zenzero sottaceto per purificare il palato
  • Salsa di Soia
  • Polpa di granchio
  • Semi di Sesamo
  • Alga Kombu
  • Verdure miste




2) SASHIMI

Il Sashimi è un altro piatto Giapponese da provare assolutamente. È molto simile al Sushi, ma viene cucinato senza riso. Ne esistono decine di varietà. Alcune delle più comuni e popolari includono il Maguro (tonno rosso), o alcune varietà di salmone, sgombro e orata.

Puoi anche provare le vongole, i ricci di mare o le gustosissime uova di salmone.

Solitamente il Sashimi viene consumato insieme ad un po’ di salsa di soia. Puoi anche aggiungere una punta di Wasabi, se ti piace, ma non è obbligatorio. Alcune varietà, come il sugarello (pesce d’acqua marina della famiglia dei Carangidae), saranno invece servite con lo zenzero, al posto del Wasabi.

Ultima nota: il termine Sashimi, in Giappone, si riferisce a qualsiasi cibo crudo tagliato a fettine sottili, incluso il manzo crudo (gyuu-sashi), il pollo (tori-zashi) e persino il cavallo (basashi).

cibi-giapponesi-strani

3) UNAGI – ANGUILLA ALLA GRIGLIA

L’Unagi, o anguilla, è un pesce molto noto in Giappone, perché può essere praticamente pescato in qualsiasi fiume.

L’Unagi è una prelibatezza tipica della cucina giapponese di alta classe. Nei ristoranti giapponesi potrai gustarla servita sui Kabayaky (spiedini grigliati accompagnati da una salsa speciale contenente salsa di soia, mirin, zucchero e sake), o con gli Udon (varietà di pasta preparata con farina di grano tenero).

L’Anguilla alla griglia è un piatto sostanzioso e nutriente, ricco di vitamine e proteine. I giapponesi credono che mangiarla nei mesi più caldi dell’anno, aiuti a combattere la stanchezza. Ci sono degli ottimi ristoranti Unagi in tutto il Giappone, in particolare nell’area del lago di Hamanako, a sud del Paese.

cibo-giapponese-ricette

4) SOBA – TAGLIATELLE DI GRANO SARACENO

La Soba è un piatto di pasta a base di farina di grano saraceno, tagliata solitamente a strisce di 1/2 centimetri. Si mangia intinta nella zuppa fredda, oppure versandovi sopra della zuppa calda. Il brodo di Soba è solitamente preparato con il Kombu (alga molto usata per insaporire e addolcire in modo naturale i cibi), e condito con salsa di soia e mirin.

La Soba si gusta calda o fredda ed è un piatto ideale da mangiare durante tutto l’arco dell’anno.

cucina-giapponese-ricette

5) SHABU-SHABU

Lo Shabu-Shabu, letteralmente “fruscio”, è un tipico piatto caldo giapponese. Il suo nome univoco deriva dal modo in cui si mangiano gli ingredienti immersi dentro a delle zuppe a base di alghe. È una specie di frase onomatopea giapponese.

L’ingrediente principale dello Shabu Shabu è la carne tagliata a fettine sottili (manzo o maiale), ma si può ordinare anche con le verdure.

6) UDON – TAGLIATELLE DI GRANO 

Gli Udon sono famosi per i suoi spessi noodles, preparati in decine di modi differenti. L’impasto principale è composto da farina e acqua salata. Dopo averli bolliti per alcuni minuti in acqua calda, vengono gustati nella zuppa di brodo di pesce o versandoci sopra la zuppa con dei condimenti, o magari con un po’ di tempura.

Come per la Soba, puoi gustare gli Udon sia caldi che freddi.

come-si-mangia-il-wasabi-con-il-sushi

7) TEMPURA

La Tempura è un tipico piatto di pesce, frutti di mare o verdure, in cui i pezzi vengono immersi nella pastella e poi fritti. Particolare attenzione viene data al modo in cui vengono tagliati gli ingredienti, alla temperatura che deve raggiungere la pastella, e all’olio per friggere.

Nella regione del Kanto, intorno alla città di Tokyo, la Tempura viene mangiata immergendola nella salsa di soia, mentre nella regione del Kansai, intorno alle città di Kyoto e Osaka, viene intinta nel sale aromatizzato.

come-mangiare-tanto-sushi-senza-riempirsi

8) YAKITORI

Lo Yakitori è un piatto popolare giapponese, in cui il pollo viene tagliato a pezzettini, disposto su degli spiedini di bambù, e poi grigliato. La pietanza utilizza ogni singola parte del pollo, inclusi il cuore, il fegato e la cartilagine. A differenza degli altri cibi giapponesi, lo Yakitori è comparso all’incirca verso la seconda metà del XVII secolo, poiché prima di tale data, cibarsi di carne in era un tabù.

in-che-ordine-mangiare-sushi

9) SUKIYAKI

Lo Sukiyaki, molto apprezzato in autunno e in inverno, è un piatto composto da diversi ingredienti come il manzo, le cipolle verdi, i pomodori, i funghi e i bambù, cotti in una padella di ferro poco profonda. Per mangiare il vero Sukiyaki, i commensali devono prepararsi il piatto da soli, in modo da poter scegliere gli ingredienti che più preferiscono in quel preciso momento.

Dopo che gli ingredienti vengono ben cotti, bisogna immergerli in una ciotola di uovo sbattuto. Il risultato è un piatto delizioso e appagante che si sposa benissimo con il riso.

mangiare-sushi-il-giorno-dopo

10) ZUPPA DI MISO

La zuppa di miso è un altro famosissimo cibo giapponese, rinomato per l’ottimo gusto e per i benefici sulla salute. La zuppa deve essere tradizionalmente accompagnata da altri contorni o da secondi piatti. La dieta tradizionale giapponese prevede il consumo quotidiano di zuppa di miso.

Il piatto è composto dal miso fermentato, in cui viene aggiunto un po’ di Dashi giapponese (mix di tonno bonito e alghe). Esistono centinaia di varietà regionali della zuppa di miso, dalle semplici zuppe con solo le alghe e tofu a quelle con il granchio e le verdure.

come-si-mangia-il-sushi-con-le-bacchette

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Spero tanto che questo articolo sia stato di tuo gradimento, Se hai qualche piatto giapponese da consigliare non esitare a scriverlo nei commenti.

Io ti abbraccio e buon appetito 😉

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.